VINTAGE: HOW TO START (PARTE 2)

Abbiamo guardato, toccato, analizzato il nostro armadio, quello dei genitori, quello degli zii e quello dei nonni; dopo questo siamo pronti, ci sentiamo carichi, é arrivata l’ora di uscire, è arrivata l’ora di comprare vintage.

Dopo questo inizio enfatico, a cui si associa bene La cavalcata delle valchirie come sottofondo nella lettura, arriviamo al punto: la seconda parte di how to start ci porta dritta dritta in negozio. 

Iniziare ad acquistare vintage in negozio e non online è molto importante: toccare i tessuti, vedere i capi, parlare con i commercianti, provare i vestiti (le taglie sono cambiate negli anni) sono tutte cose che fanno parte della vintage experience e che con il tempo ci aiutano a capirne ed apprezzarne la qualità. Sono consapevole del fatto che molte persone abitano in contesti che non offrono disponibilità di negozi del settore, per questo motivo seguirà una terza parte di How to start per parlare del vintage online.

PARTE SECONDA: IL PRIMO NEGOZIO NON SI SCORDA MAI

Questo tema l’ho  parzialmente affrontato nel mio libro raccontando come da bambina avevo accompagnato mio padre in un vintage shop -ora molto in voga ma al tempo poco fashion- che mi aveva lasciato perplessa e di conseguenza aveva ritardato il mio approccio al tema. Non dico che non ci siano seconde occasioni, visto che per me è stato così, ma le prime impressioni sono importanti e se siete dei new entry di questo mondo la cosa migliore è iniziare da un posto adatto alle vostre esigenze.

Il tempo vi aiuterà ad apprezzare ogni forma di vintage (o forse no, dopotutto non siamo tutti uguali) e potrete esplorare un mondo molto vasto, dai negozi ultra chic con pezzi da sfilata, ai vintage bazar stracolmi di abiti ma ora, per iniziare, stiamo cauti e guardiamo le caratteristiche del negozio ideale da cui cominciare.

LE CARATTERISTICHE DELLO SHOP PERFETTO

Siamo tutti diversi, ognuno ha i suoi gusti e in fatto di abbigliamento ognuno ha il suo stile, quindi il negozio perfetto per me può non esserlo per voi e viceversa. Lasciando un attimo da parte lo stile, oggi ci concentriamo sul negozio perfetto inteso come negozio ideale per approcciarsi al vintage e riuscire a fare il passaggio negozio contemporaneo-negozio vintage senza percepire disagio. Mi è stato riferito di molte persone che hanno provato una sensazione di disagio, sconforto e angustia entrando per la prima volta in un vintage shop. Non lo trovo strano, la nostra mente è abituata ad un certo tipo di esperienza di acquisto, non possiamo cambiarla da un giorno all’altro. Il negozio perfetto ha quindi alcune caratteristiche specifiche che ora andremo ad elencare e che potrete ricercare nei negozi della vostra città per andare a colpo sicuro durante la vostra prima visita: 

  • Ampiezza: deve essere ampio, che non significa essere grande ma deve necessariamente lasciar respirare l’acquirente, non deve essere stra colmo di vestiti e oggetti, i capi devono essere ordinati e ben disposti.   
  • Luminosità: la luce è fondamentale, gli ambienti poco illuminati possono piacere ad alcuni ma non a tutti, una buona illuminazione capace di mostrare al meglio l’ambiente e i capi è certamente necessaria quando si passa da un negozio contemporaneo ad uno vintage.
  • Eterogeneità: requisito meno fondamentale ma comunque utile è l’eterogeneità dei prodotti all’interno del negozio, molte persone non hanno ancora identificato il proprio stile o vogliono sperimentare qualcosa di nuovo tramite il vintage, un negozio che permette di scegliere tra diversi look è sicuramente l’ideale.
  • Cordialità: questa dovrebbe essere una caratteristica di ogni attività commerciale, purtroppo non lo è, anche nel vintage si trovano gli s***. Un negozio con un proprietario cordiale vi stimolerà all’acquisto ma anche a provare cose diverse e trovare ciò che è più adatto a voi. É difficile sapere a priori il carattere del negoziante ma potete provare a chiedere a qualche amica che è già vintage addicted.
  • Adeguatezza: il giusto prezzo varia solitamente da persona a persona, dal proprio stile di vita e dalle proprie possibilità, il “negozio perfetto” ha per me quello che definisco un “prezzo adeguato” a tutti, né troppo alto né troppo basso. 

NOMI E INDIRIZZI

Dopo avervi illustrato le caratteristiche dello shop ideale, vi lascio un elenco di negozi in giro per l’Italia che per me hanno queste caratteristiche:

  • Sous Vintage shop. Alzaia Naviglio Pavese, 50 – Milano
  • Mademoiselle vintage shop. Via Alberto da Giussano, 62e – Roma
  • Mash vintage. Via David Chiossone, 18 – Genova
  • T.h.e.o vintage. Via San Martino 30/B – Reggio Emilia
  • Moody. Viale Gramsci, 220 – Modena
  • Righe a pois. Via Filippo Corridoni 75A – Firenze
  • The new new Varese. Via Dazio Vecchio, 10 – Varese

Ovviamente questa è solo una breve lista, potete consultare le guide vintage delle città presenti nella sezione percorsi per trovare il negozio più adatto a voi anche in base allo stile.